Locorotondo
- Ristoranti - Prodotti Tipici -


Inizialmente il nome di Locorotondo era Casale San Giorgio, modificato poi in Casale Rotondo, successivamente in Luogorotondo e infine Locorotondo per la forma circolare della sua configurazione topografica. Ubicato su di un poggio che domina la Valle d'Itra nella zona meridionale di Bari, appartenente all’altopiano collinare della Murgia. Locorotondo è sovrastato da case di calce, trulli, pinnacoli, masserie e le "cummerse" che sono i tetti spioventi. Bellissimo ed integro il borgo medievale raggiungibile da via Garibaldi e Porta Nuova. Una curiosità da sapere è che Locorotondo fa parte del club "I borghi più belli d'Italia", associazione nata nel 2001 con lo scopo di raggruppare i paesi più belli del territorio nazionale con lo scopo di valorizzare il loro patrimonio artistico, sociale e ambientale.
Tra i monumenti di maggior rilievo vi sono: il Vecchio Palazzo Comunale (biblioteca civica) e Palazzo Morelli. Inoltre è possibile ammirare numerose chiese, tra le quali: la Chiesa Madre, la Chiesa dell'Ospedale, la Chiesa dello Spirito Santo, la Chiesa dell'Addolorata, la Cappella Santa Maria del Soccorso, la Chiesa dell'Annunziata, la Chiesa della Madonna Greca, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di San Rocco. Locorotondo è particolarmente nota per le sue specialità culinarie, per la produzione di ottimi vini bianchi e per l'olio extra vergine di oliva. Meta ideale per un turismo all'insegna delle tradizioni e dei sapori genuini pugliesi.
Locorotondo ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.
Locorotondo vacanze in Hotel
Hotels Grotte di Castellana
Hotels Murge
Hotels Valle d'Itria